vene varicose
Il trattamento chirurgico tradizionale
Può essere chiamato in molti modi: safenectomia, stripping della vena safena etc… e consiste nell’asportazione della vena malata o della parte di vena malata, quando lo sia solo parzialmente (stripping corto)
In cosa consiste? (nel dettaglio)
Si eseguono due incisioni: una di 3-4 cm a livello della cross (all’inguine o al poplite, clicca qui per vedere cos’è la cross) e una di 1-2 cm alla caviglia o a metà gamba ca. e attraverso queste la vena viene “sfilata”.
Questo comporta inevitabilmente la formazione di ematomi/ecchimosi più o meno evidenti, che scompaiono nell’arco di alcune settimane.

Richiede un’anestesia (locale con sedazione) e un ricovero giornaliero (ricovero al mattino e dimissione nel pomeriggio).
E’ inoltre necessaria una elastocompressione terapeutica postoperatoria di almeno 3 settimane (i primi giorni continuativamente, poi solo di giorno): in questo periodo si possono svolgere le normali attività quotidiane, ma va sospesa l’attività sportiva.
L’intervento tradizionale è praticato da decenni: se ne conoscono efficacia, limiti, complicanze etc.. e non ha limiti tecnici (può essere eseguito anche su vene molto dilatate e tortuose).
Negli ultimi anni lo stesso intervento è diventato sempre meno invasivo: la degenza si è ridotta a qualche ora, l’anestesia più diffusa è quella locale (con sedazione) anzichè la spinale e il Paziente esce con la sua calza già indosso. Ciononostante le linee guida internazioni indicano che tale approccio sia da riservarsi solo a pazienti non suscettibili di trattamento endovasale.
Questo sito è stato redatto con un linguaggio il più possibile semplice e divulgativo, al fine di fornire chiarimenti all’utente, in merito al mondo dell’insufficienza venosa e linfatica (e nel rispetto del Codice Deontologico).
NON SOSTITUISCE QUINDI, IN ALCUN MODO, UNA CONSULENZA MEDICA, nè costituisce in alcun modo una consulenza personale